​ Ingegneria e Architettura a Bologna
ingegnere san lazzaro, certificazioni energetiche
... in "costruzione"
ALCUNI INTERVENTI REALIZZATI

CAPRIATA

Stratigrafia Solaio

Balcone

Betoncino armato

Strutture in acciaio

Cerchiatura su parete muraria esistente

Certificazioni energetiche

Progetto preliminare parco fluviale

Trave legno su pilastro prefabbricato



Posizionamento di Pali Mega su fondazione esistente. Il palo Mega o palo a contrasto consente di richiudere crepe nei muri originatesi per cedimento strutturale statico della fondazione. Calibrando correttamente la pressione di spinta si è in grado di sollevare la porzione di edificio ammalorato consentendone la chiusura delle fessure.

Posizionamento di Pali Mega su fondazione esistente Il palo Mega o palo a contrasto consente di richiudere crepe nei muri originatesi per cedimento strutturale statico della fondazione. Calibrando correttamente la pressione di spinta si è in grado di sollevare la porzione di edificio ammalorato consentendone la chiusura delle fessure.



XLAM

CAPRIATA 2

TETTO VENTILATO

COPERTURA 1200mq
![]() Attraverso l'uso sapiente del legno e di tiranti in acciaio il comando dei vigili del fuoco Aosta ha messo in sicurezza il fabbricato cerchiandolo ("fasciandolo") in esterno. Sismica | ![]() | ![]() Sempre sfruttando il legno si è realizzata una struttura di contrasto contro il ribaltamento del fabbricato. Legno (come struttura primaria) ed acciaio (per le connessioni) combinati assieme consentono rapidamente di creare qualsiasi tipo di struttura, anche di contenimento come in questo caso |
---|---|---|
![]() Particolare di un pilastro che ha completamente ceduto alla sollecitazione imposta dal sisma | ![]() Crollo completo del tetto e di porzione del fabbricato. Sicuramente la mancanza di cordoli ed incatenamenti in corrispondenza degli impalcati mischiati ad una struttura portante poco "legata" ha prodotto il cedimento completo del fabbricato | ![]() Edificio inagibile |
![]() Crollo di porzione di fabbricato. Struttura portante in muratura e sasso | ![]() Particolare di un pilastro dopo aver "lavorato". Cedimento completo delle staffe che consentono ai ferri longitudinali di piegarsi. | ![]() Un ringraziamento a tutti i vigili del fuoco conosciuti che hanno accompagnato me ed il mio collega all'interno delle aree più colpite |
![]() | ![]() Un rapido elenco di tutti gli eventi | ![]() Meccanismo di collasso classico di un edificio a muratura portante privo di incatenamenti |
![]() | ![]() Distacco completo di paramento murario nonostante la costruzione in aderenza | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() Palazzina in c.a. divelta completamente in pochi secondi. Faccio ancora fatica a credere al racconto di chi l'ha vista crollare. |
![]() | ![]() | ![]() Moltissimi borghi ormai interamente disabitati. Sono zone che non conoscevo e che avrei voluto conoscere prima. |
![]() Puntellando con il legno si protegge dal collasso delle murature attorno la finestra. Le aperture sono elementi estremamente deboli per una struttura in muratura. | ![]() | ![]() Messa in sicurezza di una via centrale |