top of page

- ​M I S S I O N -

L'Ing. Bizzarri con l'apporto di collaboratori tra cui ingegneri, architetti, geometri, nonchè l'appoggio di imprese specializzate, è in grado di fornire servizi professionali orientati alla risoluzione delle problematiche della committenza privata.

Ogni scelta progettuale rappresenta il risultato di un'ottimizzazione in termini di costi, qualità del lavoro e mirate variazioni in corso d'opera.

I campi di intervento sono quelli dell'edilizia civile privata e si suddividono in diverse categorie in base al tipo di intervento o lavorazione da eseguire. 

​

​

- ​ I N G E G N E R I A  -

Gli interventi di carattere ingegneristico svolti sono di carattere strutturale e vengono eseguiti in accordo con le normative vigenti  o normative di comprovata validità ( Norme Tecniche per le Costruzioni, NTC 2008, EuroCodici, ...). 

Particolare attenzione viene concentrata allo studio dei comportamenti sismici che una struttura, o parti di essa, puo' subire durante un evento sismico.



STRUTTURE ESISTENTI

- cerchiature in acciaio

- rinforzi strutturali (muratura, cemento armato)

- verifiche statiche e sismiche

- rinforzi geotecnici (pali a contrasto, pali Mega)

- direzione lavori strutturali

- progetto e collaudo linee vita

   

STRUTTURE NUOVE

- legno ( Xlam, Platform Frame )

- muri di sostegno
- acciaio 
- tetti ventilati in legno
- cemento armato
- opere di contenimento terra

​- progetto e collaudo linee vita

 

 

- ​ A R C H I T E T T U R A  -

- rilievi architettonici e relativa restituzione grafica

- direzione lavori architettonica 

- rifacimento facciate, cappotti interni ed esterni (verifica termoigrometrica)

- relazioni paesaggistiche

- rendering





-  P R A T I C H E   E D I L I Z I E   E   C A T A S T O  -

- variazioni catastali e deposito pratiche comunali

- comunicazione inizio lavori ( CIL )

- segnalazione certificata d'inizio attività ( SCIA )

 

​

-  ï»¿S E Z I O N E  R I S P A R M I O  E N E R G E T I C O  -

Attraverso il conseguimento del corso ERMES e l'iscrizione all'albo dei certificatori energetici si è abilitati ad emettere in Emilia Romagna e tutte le regioni intaliane che non hanno legiferato in materia: 

​

- attestato di prestazione energetica (APE) necessario in caso di vendita o affitto di immobile esistente;

- attestato di qualificazione energetica (AQE) in caso di nuova costruzione o ristrutturazione 

   importante dell'impianto termico e/o dell'involucro edilizio;

- pratiche per detrazione 65% da inviare all'ENEA;

- legge 10/'91, progettazione impianti termici ed involucri edilizi.

​

​

-  C O G E N E R A Z I O N E   e   T R I G E N E R A Z I O N E -

​​La cogenerazione sta entrando prepotentemente nella vita di tutti i giorni non solo aziendale ma anche dei condomini che necessitano di sostituire il loro impianto obsoleto o poco performante. Un impianto di cogenerazione risulta infatti in grado di generare da un combustibile 2 o 3 fonti energetiche (nel caso di trigenerazione) contemporaneamente abbattendo quindi le perdite ed i costi di approvigionamento di almeno una fonte energetica. L'impianto classico di cogenerazione risulta quindi composto da un "motore" funzionante a gas metano o biomasse che produce energia elettrica ed acqua calda sanitaria; l'energia elettrica prodotta in eccesso e non consumata direttamente viene re-introdotta in rete e quindi venduta come accade per gli impianti fotovoltaici. Ogni impianto sarà diverso e tarato in base alle esigenze di energia del condominio o dell'azienda. 

​

 

-  A U D I T   E N E R G E T I C I -

​​Tramite la collaborazione con ESCO certificate si è in grado di redigere audit energetici base o più spinti che consentono di abbattere i consumi energetici immediatamente partendo dall'analisi della bolletta elettrica e/o gas. Tramite un piano coordinato si sceglieranno quindi gli interventi necessari e quelli con un breve tempo di ritorno ( 2-3 anni ).

  

           ingegneria bologna

" l'unica cosa stabile è il movimento "

 

P.IVA n 03309111205

ORDINE INGEGNERI DI BOLOGNA N° 8766/A - LAUREA SPECIALISTICA

© 2013 by ​ing.LB Tutti i diritti sono riservati 

di Luca Bizzarri

GTM-NQPR4Q


google

  • w-tbird
  • LinkedIn Square
bottom of page